Il sapone nero, conosciuto anche come africano o marocchino, è un prodotto di bellezza della tradizione africana.
Un incredibile rimedio beauty tramandato da secoli per il benessere della pelle.
Realizzato rigorosamente a mano, tra i suoi ingredienti principali un’emolliente naturale (come burro di Karité o olio di cocco), unito ad acqua e ceneri di origine vegetale – spesso foglie di banana e baccelli di cacao.
Utilizzato fin dall’antichità per combattere problemi della pelle come acne, psoriasi, eczema, dermatiti, iper-pigmentazione e infiammazioni.
Sapone nero: proprietà per la pelle
Antinfiammatorio naturale e alleato adatto a curare le irritazioni della pelle, è ricco di vitamine A e E, ovvero naturali antiossidanti, spiega il sito americano Healthline, e per questo in grado di combattere i radicali liberi proteggendo la pelle dalle irritazioni e facendola apparire più morbida e distesa.
L’azione combinata di antiossidanti ed elementi emollienti, come il burro di Karité, aiuta inoltre a ridurre la comparsa delle rughe, stimolando la produzione di collagene e costruendo una barriera per proteggere l’epidermide dai danni solari.
Infine il sapone nero africano è anche un efficace antibatterico, in grado di rimuovere molti più batteri dei detergenti chimici.
Proprietà esfolianti
Tra tutte le proprietà e i benefici, non è da trascurare quella di essere un ottimo esfoliante naturale.
Spesso utilizzato negli Hammam marocchini in accompagnamento ad uno speciale guanto esfoliante, è il segreto per una pelle più morbida e libera dalle cellule morte.
Il consiglio per ottenere il massimo dal sapone nero africano è quello di sfregare per qualche secondo il panetto prima di passarlo sulla pelle, sempre facendo attenzione a non mettere troppa pressione (la consistenza è ruvida, di conseguenza non è necessario premere eccessivamente).
Viene ottenuto attraverso un processo 100% naturale di saponificazione dellʼolio di oliva, appare come una pasta filante dal colore bruno che migliora l’aspetto della pelle già dal primo utilizzo.
La colorazione del savon noir può variare a seconda della profumazione, dell’aromatizzazione, oppure dell’olio impiegato.
Ciò nonostante avrà sempre un colore bruno, molto scuro, da qui il nome sapone nero o savon noir, alla francese, come lo pronunciano in Marocco.
In Occidente è da poco che conosciamo il sapone nero, dove però sta riscuotendo un crescente successo grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche per la pelle.
Questo prodotto cosmetico e dermatologico è ricco di vitamina A, vitamina D, vitamina E, beta-carotene, minerali ed altri componenti preziosissimi per la salute della pelle.
Proprietà benefiche:
- esfoliante
- idratante
- antibatterico
- antinfiammatorio
- antiossidante
- rigenerante
- detossinante
Combatte i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle, rispetta il pH dell’epidermide ed è in grado di stimolare la produzione di collagene per ridare in tal modo tonicità alla pelle.
È utile anche per chi ha problemi di eczema o di psoriasi.
Vulcano – Trattamento esfoliante corpo
Bagno Turco Supreme Hammam e scrub corpo con sapone nero marocchino.
Prenota subito il Percorso SPA Vulcano al 329.6918580.
A presto
Simona Ferlazzo
- Operatore Shiatsu
- Riflessologo Plantare
- Operatore Ayurveda
- Estetista Massaggiatrice specializzata in Rimodellamento corporeo
- Ideatrice del Metodo Settimo Senso®
🏅 Eccellenza Italiana
🇮🇹 Made in Italy
💆🏼♀️ Settimo Senso® – Estetica, Massaggi & Rimodellamento corpo
📍 Viale Veneto 162/A – Riccione
Non fai parte della nostra community?
Iscriviti subito 🎁 Ho un regalo per te