Piccolo, ovoidale o rotondo e piacevolmente profumato, il limone è un rimedio naturale tutto da scoprire.
E’ composto al
- 90% di acqua pura e vitale,
- pochi zuccheri e proteine;
- nessun grasso: apporta solo undici calorie l’etto;
- vitamina C;
- pectina, fibra solubile;
- bioflavonoidi, pigmenti che conferiscono al frutto il colore dorato
- 6-7% acido citrico, responsabile del sapore aspro del limone;
- limonene, il principale componente dell’olio essenziale del limone che si ricava proprio dalla distillazione della scorza.
Il limone è un’ottima fonte di vitamina C

Un frutto ne contiene ben 55 milligrammi, mentre la dose giornaliera raccomandata è di circa 60 milligrammi.
I benefici della vitamina C
- potente antiossidante, protegge le cellule del nostro organismo dai danni dei radicali liberi;
- facilita l’assorbimento del ferro;
- potenzia le difese immunitarie;
- stimola la sintesi di collagene;
- è cicatrizzante;
- accelera l’eliminazione di metalli tossici;
- è un tonico generale dell’organismo e del sistema immunitario.
Il limone è formato da 3 parti:
- la polpa, detta endocarpo, è racchiusa negli spicchi ed è ricca di vescichette che racchiudono il succo e, sparsi nel frutto, i semi; la sua consistenza è leggera e quasi impalpabile, dato che è formata in gran parte dal succo del frutto, ricchissimo di nutrienti importanti per il benessere;

- la scorza gialla esterna, detta flavedo, ha questo colore per merito dei pigmenti ricchi di betacarotene e mostra piccoli alveoli sulla superficie, colmi di oli essenziali di cui il principale è il limonene; l’aroma tipico che si avverte anche solo tenendo un limone tra le mani è dato da un liquido volatile giallo detto citrale;
- lo strato bianco di mezzo, o albedo, si trova tra la scorza e la polpa. Ha una struttura spessa e spugnosa, formata dalla pectina, una sostanza addensante e gelatinosa. Ricca di principi nutritivi, specialmente di limonene e di bioflavonoidi.
I benefici dei bioflavonoidi
- migliorano l’elasticità delle pareti dei capillari;
- sono utili in caso di couperose, capillari fragili, gengive che sanguinano, emorroidi, lividi che si formano facilmente;
- hanno un’azione fortemente antiossidante;
- svolgono un’azione vaso protettrice;
- sono indicati in caso di aterosclerosi (protezione da infarto e ictus);
- prevengono infiammazioni e allergie (asma, febbre da fieno e orticaria).

I benefici del limonene
- antiossidante;
- possibile attività antitumorale;
- azione antinfiammatoria.
Quando teniamo un limone in mano e ne sentiamo il suo speciale profumo, è il limonene a sprigionarlo.
Limone ripieni di tonno e capperi

INGREDIENTI
✔ 2 limoni grandi
✔ 150 gr tonno sott’olio
✔ 1 manciata capperi
✔ 1 manciata olive verdi in salamoia
✔ 1 spicchio aglio
✔ 1 limone (solo il succo)
✔ olio d’oliva extra vergine
✔ prezzemolo
✔ capperi per guarnire
✔ pepe
✔ sale
A presto

Simona Ferlazzo
- Operatore Shiatsu
- Riflessologo Plantare
- Operatore Ayurveda
- Estetista specializzata in Rimodellamento corporeo
- Ideatrice del Metodo Settimo Senso®
🌷 Settimo Senso® Riccione – Estetica & Rimodellamento corpo
📍 Viale Veneto 162/A – Riccione
📞 329.6918580
Non fai parte della nostra community?
Iscriviti subito 🎁 Ho un regalo per te
Scarica il report “5 segreti per avere un corpo perfetto”
📞 329.6918580
Hai domande?
Contattami!